Didattica
Traccia di percorso didattico
Quella che segue è una ipotesi (quella del grande Giovanni [ndr] ) di percorso, e, come tale, opinabile; inoltre non è uno schema rigido: i temi “già fatti” vanno continuamente ripresi e rimescolati con i nuovi (così come poi si ritrovano nella lingua usata) e, magari, riproposti con modalità diverse (ludiche e attive).

- ALFABETO – FONETICA
- NOMENCLATURA DEL CORPO
- NUMERI DEL CORPO (1-2-5) >> NUMERI
- MASCHILE/FEMMINILE – SINGOLARE/PLURALE – ARTICOLI
- PRONOMI PERSONALI (soggetto, per introdurre i verbi)
- ESSERE/AVERE
- VERBI REGOLARI –
- FORMA NEGATIVA
- VERBI “DELLO SPAZIO” (ANDARE, VENIRE, STARE…)
- PREPOSIZIONI
- POSSESSIVI
- PRONOMI PERSONALI (non soggetto)
- RIFLESSIVI
- VERBI IRREGOLARI di uso corrente
- IL PASSATO PROSSIMO
- FORME INTERROGATIVE (chi, che cosa, dove, quando, quanto?)
- VERBI MODALI
- IMPERFETTO
- FUTURO
- AGGETTIVI QUALIFICATIVI
Dizionari e Glossari
Glossario Italiano-Urdu a cura di Adriano Colombo e Le 1000 parole di Marina, parole fondamentali selezionate da Marina Gherardi e curato da Paola Graffi e Adriano Colombo
Glossario Italiano-Urdu a cura di Adriano Colombo
(clic per leggere il documento)
Le 1000 parole di Marina a cura di Paola Graffi e Adriano Colombo
(clic per leggere il documento)